Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6
Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6 Sochi 2014 paralimpiadi invernali giorno 6
Si pone la nascita del curling nella scozia medioevale nella prima metà del 1500. E' un gioco molto simile alle bocce. Si fa scivolare sul ghiaccio una pietra di granito levigato e vince chi riesce a portare più pietre il più vicinopossibile al centro della "casa", il bersaglio al capo estremo della pista ghiacciata delimitato da tre cerchi concentrici. Il curling è uno sport di tensione e concentrazione. Gli atleti si muovono sulle lastre con estrema normalità e decidono come e dove lanciare la pietra con una precisione certosina.

Alle 20 invece si è disputata LA partita. Il confronto dell'Ice sledge hockey tra Stati Uniti e Canada. Gli Stati Uniti arrivano a Sochi per difendere l'oro di Vancouver. L'azione parte dai primi secondi. Il gioco è aggressivo. Non mancano colpi duri e decisi all'avversario, da entrambe le parti. Farmer Declan nel primo periodo segna una doppietta al Canada nel giro di 5 minuti. La partita per i canadesi è subito complicata. Gli Stati Uniti sono aggressivi, non lasciano spazi aperti. Pauls Joshua porta il punteggio sul definitivo 3-0 nel secondo periodo che permette alla squadra a stelle e strisce di affrontare nuovamente la Russia. Questa volta c'è la medeglia d'oro in gioco.

Torna in cima

workshop fotografia

workshop fotografia ritratto

fotografa grande formato

corso di fotografia