Quando i giovani fotografi iniziano la loro carriera, navigare nel mondo dei bandi di concorso, dei professionisti da cui far le revisioni dei portfolio e delle opportunità professionali può essere nebuloso, e a volte, scoraggiante. Questo incontro con Alessia Locatelli - curatrice e direttice artistica della BFFMANTOVA - fornisce spunti e suggerimenti agli aspiranti fotografi, offrendo una tabella di marcia per migliorare i loro portfolio e aumentare le possibilità di successo quando si candidano a vari bandi. Una revisione critica di altri portfolio aiuta a identificare le aree chiave su cui concentrarsi, tra cui tecnica, originalità e presentazione.
Oltre a questa panoramica, vedremo gli errori più comuni da evitare, come l'editing eccessivo o il non saper leggere e adattare il lavoro a bandi con richieste specifiche, oltre a consigli come l'affinamento dello stile personale, la cura della presentazione e la ricerca approfondita dei bandi. Inoltre, forniremo un testo esemplificativo della call e ci immergeremo nelle esperienze dei giovani fotografi con cui ho lavorato, mostrando la crescita che hanno sperimentato grazie alla guida, al feedback costruttivo e alla loro volontà di evolversi.
- Il progetto nel portfolio
- Discutere l'importanza di avere un portfolio coeso che rifletta la vostra visione unica.
- Evidenziare ciò che funziona e ciò che non funziona nei portfolio di altri fotografi.
- Sottolineare la necessità di avere una competenza tecnica accanto alla creatività e alla narrazione.
- Cosa fare e cosa non fare per le domande di call
- Obblighi
- Adattare la propria candidatura al bando o al brief specifico.
- Includere una dichiarazione dell'artista o una descrizione del progetto chiara e concisa.
- Mantenere la presentazione del portfolio pulita e organizzata.
- Fare ricerche sull'organizzazione o sulla pubblicazione che ospita il bando.
- Non presentare lavori che non siano in linea con il tema o i criteri del bando.
- La quantità e peso delle immagini nella call
- Interventi con i giovani fotografi
- Condividere esperienze personali di mentoring di giovani fotografi, sottolineando il valore del feedback.
- Discutere di come la critica costruttiva possa aiutare i giovani artisti a sviluppare la loro voce e a perfezionare il loro mestiere.
Questa esplorazione mira a mettere i giovani fotografi in condizione di perfezionare i loro portfolio, di affrontare le chiamate con fiducia e di perseguire i loro sforzi creativi con maggiore chiarezza.
Alessia Locatelli

Direttrice Artistica della Biennale della Fotografia Femminile – BFF e co-direttrice dell’Archivio Enrico Cattaneo. È curatrice indipendente e nell’organizzazione di mostre con istituzioni e realtà private, in Italia e all’estero, mentre in parallelo continua l’attività di progettazione e consulenza.
È firma di alcune riviste specializzate e referente critico del Dossier Fotografia del “CAM, catalogo di arte moderna” (ex-Bolaffi) Editoriale Giorgio Mondadori – Gruppo Cairo. Insegna in scuole di fotografia e collabora come docente e visiting professor con università. Partecipa a giurie e premi internazionali, tra cui il British Journal of Photography, e come folio-reviewer e curatore in vari FotoFestival come Les Rencontres d’Arles.
È inoltre Nominator al prestigioso Prix Pictet. Si occupa progettare e coadiuvare gli autori nella scelta delle carte e nei materiali di montaggio utili alla conservazione. È consulente nel collezionismo fotografico.